Food Genius Academy ha presentato a Milano un nuovissimo corso dedicato a tutte quelle figure che, con spirito manageriale, fanno del cibo il loro mestiere. Cuochi, imprenditori e consulenti sono invitati al Bachelor Degree in Culinary Arts&Food Service Management.
Si tratta del primo corso post-diploma dedicato al Food management con rilascio di un Bachelor’s Degree valido a livello internazionale.
Un corso per i nuovi imprenditori della cucina: i Kitchen Manager e Food Consultant
Il corso di Food Genius Academy nasce dalla necessità di rispondere alle richieste di un mercato sempre più competitivo.
Le figure professionali del Kitchen Manager e del Food Consultant sono degli esperti conoscitori del settore enogastronomico a livello tecnico ed economico.
Grazie alle loro competenze riescono a migliorare i processi produttivi, sviluppare nuovi strumenti, fare ricerca nell’ambito dell’alimentazione e rispettare la sostenibilità dei prodotti, con il fine di riassestare l’economia della ristorazione.
L’obiettivo del corso è di trasferire conoscenze culturali e gastronomiche, competenze tecniche e gestionali richieste a un manager della ristorazione.
Il professionista uscente sarà in grado di comprendere i meccanismi dei diversi segmenti della ristorazione. E sarà abbastanza sveglio e preparato da riuscite a ricoprire diversi ruoli, tra cui F&B Manager, Executive Chef, Consulente Food, Imprenditore-Ristoratore, Controller food nel settore GDO, Insegnante di Cucina e Scienze Gastronomiche.
Il programma del corso in Culinary Arts&Food Service Management
Il corso è articolato in due anni.
La frequenza alle lezioni è di cinque giorni alla settimana, per un totale di 15oo ore (comprese quelle dedicate a tirocinio e progetto finale)
Il primo anno si affronteranno le seguenti materie:
- economia della ristorazione 1;
- tecniche di cucina;
- studio e conoscenza delle materie prime e dei territori di riferimento 1;
- tecniche di sala e bar
- comunicazione, marketing e ufficio stampa 1;
- lingua inglese;
- fisiologia del gusto e analisi sensoriale 1;
- nutrizione e dietetica 1;
- storia e cultura della gastronomia 1;
- abilità informatiche;
- microbiologia degli alimenti;
- antropologia culturale.
Queste le tematiche approfondite nel secondo anno:
- tecniche di pasticceria professionale;
- economia della ristorazione 2
- studio e conoscenza delle materie prime e dei territori di riferimento 2;
- informatica applicata alla ristorazione
- comunicazione, marketing 2
- fisiologia del gusto e analisi sensoriale 2;
- storia e cultura della gastronomia 2;
- la panificazione e lievitazione naturale e il management;
- il vino: enologia e mercato;
- antropologia culinaria 2;
- il bar a 360° e il management;
- la GDO: il sistema ristorante applicato alla grande distribuzione;
- la pizzeria contemporanea;
- tecnologia alimentare;
- laboratori di cucina dal mondo;
- storia e cultura della gastronomia 2.
Tra i docenti figurano giornalisti accreditati, chef e direttori di sala: Carlo Spinelli, Gabriele Zanatta, Matias Perdomo e Simon Press, Thomas Piras, Giacomo Gironi, Pietro Solci, Giulia Ubaldi, Marco Lombardi, Marco Ambrosino, Alberto Tasinato, Roberto Veneroni e Marianna De Palma.
Come iscriversi al corso in Culinary Arts&Food Service Management?
L’ammissione al corso è subordinata al possesso del diploma di liceo o istituto alberghiero, nonché al superamento di un colloquio motivazionale.
Al termine del percorso accademico, Food Genius Academy rilascerà un Bachelor Degree, completato da uno stage di 3 mesi in un’impresa ristorativa di alto profilo.
Tra i partner più prestigiosi ci sono il Seta del Mandarin Oriental , il Vun del Park Hyatt, l’Osteria Francescana e Al Mercato.
Un’occasione davvero unica per addentrarsi nel settore culinario con conoscenze imprenditoriali.
Il corso partirà il 16 ottobre 2017.